Agognate Povertà #6: Un Giorno

In mattinata avevo appuntamento con un uomo che portava vesti d’avvocato. Mi recai da lui perché ero stato oggetto di una truffa. Mi tranquillizzò, chiedendomi se avevo mai visto “Striscia la notizia”. Potevo avere in tasca qualcosa ma non ce l’avevo; decisi così di vivere l’avventura. Quel giorno compiva gli anni una persona a me…

Agognate povertà #5: Emilia in Parte

In queste ultime settimane sono dovuto spesso andare in Emilia per motivi che non riguardano soldi. La città di Bologna era calda, umida e soffocante. Davanti ad un ufficio SPRAR del centro, in Via San Leonardo, ricevetti la chiamata di un amico che mi invitava ad andare allo spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello con una…

Agognate povertà #4: Le due città di ( )

di Tommaso Capecchi   Le due città di (   ) sono la stessa città. Una è sopra e l’altra sotto, una viene prima e l’altra dopo ma convivono insieme. Prima non era così, ora sì. La prima città viene da lontano e come tutte le cose o le storie che vengono da lontano ci…

Agognate povertà #3

Su due città e uno spazio Di Tommaso Capecchi In questi giorni sto frequentando due città, per due motivi diversi. Le città sono: Arezzo e Prato. Da Arezzo ci arrivo da Firenze, da Prato anche. Tutte e due si uniscono alla patria vertebra dell’autosole. Che schifo; se fossi una lepre o sarei adriatica o tirrenica. Ma…

Agognate povertà #2

  Di Tommaso Capecchi Londra si prende la compagna   Ci dovevo andare per incontrare Bridget Baker e festeggiare il compleanno di una persona. Bridget Baker, questo è il sito: conoscere persone come lei aumenta la fiducia nell’intelligenza dell’umanità. Il rischio più grande che un uomo può correre prima dell’amore.

Agognate povertà #1

di Tommaso Capecchi GENT.MA SUPERFICIALITà Le molte informazioni che mi erano giunte su quella storia erano state filtrate dalla tv nazionale italiana, pubblica e privata, e da qualche discorso ascoltato da qualcuno o qualcuna. Non ricordo bene chi fossero queste persone, non ricordo bene nemmeno cosa fosse quella storia, quella geografia, quell’ ingorgo vorticoso di…